Gli abusi sessuali sui bambini sono una preoccupazione crescente a livello globale, con la pedofilia che assume molte forme diverse e conta oltre 100 milioni di vittime secondo le Nazioni Unite. Questo fenomeno richiede un controllo più stretto sui bambini e leggi più severe. La pedofilia è considerata una "malattia mentale" dal DSM e può compromettere lo sviluppo psicofisico delle vittime. I pedofili trattano le loro vittime come oggetti privi di valore e possono includere chi fa uso di materiale pedopornografico, molestatori occasionali, esibizionisti, e violentatori.
Nei paesi poveri come le Filippine, la Cambogia e la Thailandia, il "turismo minorile" è un fenomeno in crescita a causa delle condizioni di povertà.
Le cause della pedofilia possono risiedere nella dinamica vittima-aggressore, dove chi è stato vittima di abusi in età adolescenziale può diventare aggressore in età adulta. Gli abusi spesso si trasmettono di generazione in generazione. I fattori psicologici, biologici, culturali e ambientali giocano un ruolo significativo in questa patologia complessa.
L'ambiente clericale può attrarre i pedofili perché percepito come protettivo dai bambini. La scoperta di casi di pedofilia tra i religiosi è aumentata, poiché questo ambiente offre un'opportunità per esprimere la sessualità deviata in modo sicuro.
La terapia psicoanalitica è considerata una delle più efficaci per scoprire e rimuovere i traumi inconsci profondi. Tuttavia, è spesso necessario associare trattamenti ormonali o farmacologici per ottenere risultati migliori.
Dott.ssa Maura Livoli
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo Psicoanalista Consulente tecnico
Roma
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo Psicoanalista Consulente tecnico
Partita IVA 02208410981
Iscritto all'Ordine degli Psicologi col n. 453 dall'8.11.1990